Il calcio ha una funzione fondamentale nel processo di attivazione di alcuni enzimi e di neutralizzazione degli acidi organici. Inoltre, interviene nel metabolismo della pianta regolando lo stato colloidale del protoplasma, agendo nei processi che governano la respirazione e l’equilibrio idrico, riducendo l’assorbimento dell’acqua.
Il calcio è importante anche per la divisione cellulare, per l’accrescimento dei tessuti vegetali, per l'ispessimento della buccia ed è richiesto dalla pianta in grande quantità, soprattutto per la formazione del polline.
Calcio 15 cura e previene la carenza di calcio, che si manifesta prevalentemente in terreni acidi e sabbiosi.
Consigliato in alternativa a Calcio Bio, in presenza di elevate temperature climatiche.
Ossido di Calcio (CaO) solubile in acqua
Colture | Fogliare | Fertirrigazione | Epoca e interventi |
---|---|---|---|
Vite e Olivo | 400-500 g/hl (4-5 kg/ha) | 60-70 kg/ha | 3-4 applicazioni da post-allegagione ad ingrossamento del frutto |
Pomacee | 500-700 g/hl (5-7 kg/ha) | 70-80 kg/ha | 3-4 applicazioni da post-allegagione ad ingrossamento del frutto |
Frutticole | 200-250 g/hl (2-2,5 kg/ha) | 60-70 kg/ha | 3-4 applicazioni da post-allegagione ad ingrossamento del frutto |
Agrumi | 150-200 g/hl (1,5-2 kg/ha) | 60-70 kg/ha | 3-4 applicazioni da post-allegagione ad ingrossamento del frutto |
Orticole a foglia | 200-250 g/hl (2-2,5 kg/ha) | 30-50 kg/ha | da 8-10 gg. dal trapianto a 8 gg. dalla raccolta |
Altre Orticole e Floricole | 200-250 g/hl (2-2,5 kg/ha) | 30-50 kg/ha | 3-4 applicazioni in post-trapianto e durante la crescita |
Per avere migliori risultati si consiglia di usare Calcio 15 in prevenzione. Utilizzare possibilmente da solo nelle ore più fresche della giornata. Evitare la miscela con composti a reazione alcalina e con oli minerali.